Fluttuazioni del mercato e tariffe di trasporto divergenti
Nel primo trimestre del 2025, il mercato globale del trasporto marittimo ha mostrato una significativa divergenza. A causa del calo della domanda stagionale, i tassi di trasporto su quattro principali percorsi sono diminuiti per 10 settimane consecutive, con alcune rotte che ci sono state a partire da "1 USD" per container. Tuttavia, la rotta della West Coast degli Stati Uniti ha visto i tassi a causa della congestione portuale e degli incidenti delle navi (ad esempio, un incendio sulla nave container MSC "Un'integrità").
Frequenti regolazioni ai supplementi
Le linee di navigazione hanno risposto alle pressioni sui costi imponendo supplementi di altezza (PSS) e supplementi operativi di emergenza (EOS). Ad esempio, MSC ha annunciato PSS su alcune navigature dall'Asia alla rotta degli Stati Uniti-Canada, mentre Hapag-Lloyd ha imposto un GRI sulle rotte dell'America Asia-Latina.
M&A e partenariati strategici
I principali spedizionieri di merci stanno accelerando l'espansione globale tramite fusioni e acquisizioni. Nel 2025, il gruppo CMA CGM acquisì operazioni di carico aereo belga e firmò un accordo di fornitura di metanolo verde con SIPG e Shanghai Electric. Cosco Shipping Holdings ha registrato un aumento del 105,78% su base annua nell'utile netto del 2024, con entrate superiori a 233,8 miliardi di RMB.
Le PMI si concentrano sui mercati di nicchia
Le aziende più piccole si stanno differenziando attraverso servizi specializzati (ad es. Catena a freddo, trasporto di merci pericolose) e investendo in talenti interfunzionali (logistica, IT, lingue straniere), con spese di formazione annuali in aumento del 20%.
Trasformazione digitale e tecnologie emergenti
Blockchain, IoT e AI stanno rimodellando il settore. Il monitoraggio del carico in tempo reale e l'ottimizzazione del percorso riducono i costi operativi del 10%-15%, mentre l'automazione delle dogane guidate dall'intestiva AI riduce i tempi di elaborazione di oltre il 30%.
Conformità e gestione dei rischi
U.S. Customs ha stretto il controllo sull'etichettatura delle origini, che richiede tag "Made in China" per tutte le importazioni. Le minacce tariffarie intense e le pratiche fraudolente (ad esempio, fatture di carico retrodate) richiedono controlli di conformità più forti.
Sviluppo della logistica verde
L'industria sta dando la priorità alle operazioni a basso contenuto di carbonio, con CMA CGM Spedizione di mare e SIPG che collabora all'offerta di metanolo verde per ridurre le emissioni.
Gli accordi commerciali regionali guidano la domanda
RCEP sta alimentando la crescita nel sud-est asiatico, con la domanda di merci dell'ASEAN che dovrebbe aumentare del 12% nel 2025. Le reti di consegna dell'ultimo miglio (ad esempio, gli armadietti intelligenti, i droni) stanno migliorando la soddisfazione del cliente.